Arte Bonaldo è un’azienda artigiana del territorio che vanta anni di esperienza nella lavorazione del ferro battuto. La sua peculiarità è quella di seguire con cura e dedizione ogni singola fase del progetto, dal bozzetto a mano fino all’instalazione in loco della realizzazione.
Creare un’identità di brand, far conoscere l’essenza di Arte Bonaldo nel territorio limitrofo. Sviluppare una presenza online forte e di riferimento, tramite la progettazione di un nuovo sito e l’apertura dei canali social.
Il cliente è arrivato da noi con l’obiettivo di ristabilire la bellezza e il pregio di un manufatto in ferro battuto artigianale, in un’epoca dove acciaio e vetro hanno soppiantato il ferro nelle lavorazioni di lusso. La volontà di Sergio e Marta era di mostrare con che cura, passione e grande esperienza viene plasmata ogni opera d’arte firmata Bonaldo.
Caratterizzato da forme in equilibrio nella distribuzione dei pesi e delle misure di staffe e curve. Carattere classico per titoli ed insegne, la sua eleganza è data dall’accostamento delle grazie con linee dal tratto dallo spessore costante.
I colori si associano con facilità alla materia prima utilizzata per le lavorazioni artigianali.
Gli elementi grafici sono dei «segni», dei tratti a mano libera, degli schizzi veloci. L’insieme ricorda il lavoro artigianale del sarto, che disegna sulla stoffa con il gesso. L’obiettivo finale è quello di comunicare che tutte le fasi del progetto sono sempre sotto il preciso controllo della mano del Maestro.
Le immagini sono ricche di pathos, con toni desaturati che ricordano il colore del ferro per la forte presenza di grigio e nero. Il colore predominante è il rosso/arancione, quando presente, per rappresentare l’elemento del fuoco che lega il tutto e crea un bellissimo gioco di luci e ombre.
compila il form e raccontaci il tuo progetto, il nostro team sarà a tua disposizione per trasformare la tua idea in un successo.
Social Network
Per la comunicazione sui social abbiamo pensato di creare dei contenuti che permettessero all’utente di vedere da vicino anche quello che accade dietro le quinte del laboratorio. Il feed è molto curato e alterna foto emozionali dai toni scuri e immagini luminose e nitide dei progetti realizzati. Il filo conduttore è sempre quello del contrasto di luci e ombre che caratterizza il lavoro della forgiatura.